Architecture, Architettura

Progettare con Intelligenza: la Scelta delle Maniglie

Maniglia Medina Salice Paolo

Perché la Scelta delle Maniglie Non Deve Essere un Dettaglio Finale

Quando si parla di progettazione architettonica o di interior design, ogni dettaglio conta. Eppure, capita spesso che elementi come le maniglie per porte e finestre vengano lasciati per ultimi, come se fossero semplici accessori da scegliere a fine lavori. Niente di più sbagliato.

In realtà, la maniglia è un elemento sia funzionale che decorativo, capace di influenzare l’equilibrio complessivo del progetto. Trascurarne la scelta in fase iniziale può generare problemi tecnici, estetici e pratici, spesso difficili da risolvere senza dover scendere a compromessi.

1. Lo spazio di montaggio: un errore ricorrente

Uno degli errori più comuni è la mancanza di spazio sufficiente per il montaggio delle maniglie. Questo accade soprattutto nelle porte e finestre realizzate su misura, secondo progetti personalizzati di architetti, designer o clienti finali. In questi casi, l’attenzione si concentra su forme, materiali e linee pulite, dimenticando però lo spazio necessario per l’installazione della maniglia.

Il risultato? Si finisce per usare modelli con rosette ridotte al minimo o addirittura maniglie senza rosetta, snaturando l’idea progettuale iniziale. Così si perde coerenza stilistica e valore estetico, sacrificando la visione originale per un errore evitabile.

Lo spazio di montaggio: un errore ricorrente

2. Interferenze con tapparelle, grate e altri elementi

Un altro problema frequente è la mancata compatibilità tra la maniglia e altri elementi architettonici, come tapparelle, persiane o grate di sicurezza. Può succedere, ad esempio, che dopo aver montato una maniglia su una portafinestra, ci si accorga che impedisce la chiusura della tapparella.

In questi casi, si è costretti a sostituire la maniglia con un modello a collo ribassato, spesso meno comodo da utilizzare. Questo compromette sia il comfort d’uso che l’aspetto estetico. Una corretta pianificazione avrebbe permesso di evitare queste soluzioni forzate.

Interferenze con tapparelle, grate e altri elementi
Interferenze con tapparelle, grate e altri elementi

 3. Spazi stretti e progetti minimalisti: attenzione alla sporgenza

Nei progetti minimalisti, o in spazi ristretti come corridoi stretti, la sporgenza delle maniglie può risultare antiestetica e fastidiosa. Anche in ambienti progettati per essere lineari e armoniosi, le maniglie possono diventare elementi di disturbo visivo se non integrate con attenzione.

Pianificando per tempo, si possono scegliere alternative intelligenti come porte scorrevoli, maniglie incassate o sistemi push-pull, che mantengono la pulizia delle linee senza rinunciare alla funzionalità.

4. Ritardi nella consegna: un rischio sottovalutato

Un ulteriore problema, spesso trascurato, è il ritardo nella consegna delle maniglie. Diverse aziende, soprattutto quelle non presenti sul nostro sito, non sono in grado di garantire tempi rapidi di spedizione dopo l’ordine. Questo può causare gravi conseguenze a fine cantiere.

Quando ci si trova vicini alla data di consegna dell’immobile e le maniglie non sono ancora arrivate, può scattare un’emergenza: bisogna installare maniglie provvisorie per permettere al cliente di entrare. Una volta arrivate le maniglie definitive, sarà necessario smontare e sostituire tutte quelle temporanee, con perdita di tempo e costi aggiuntivi.

Questo tipo di problema si può evitare scegliendo maniglie in fase di progettazione e affidandosi ad aziende affidabili, capaci di garantire la disponibilità a magazzino o tempi di consegna certi e brevi.

Conclusione: la maniglia è parte integrante del progetto

Le maniglie non sono semplici accessori da scegliere all’ultimo momento. Sono elementi architettonici a tutti gli effetti, che influenzano la funzionalità, l’ergonomia, l’estetica e persino i tempi di consegna del progetto.

Prevedere fin da subito modello, posizionamento ed eventuali interferenze significa evitare soluzioni improvvisate e ottenere un risultato coerente, elegante e ben realizzato.
Un progetto davvero ben fatto si riconosce dalla cura nei dettagli. E sì, anche una maniglia può fare tutta la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *